Umanistica e Sociale
Mindfulness, consapevolezza di sé e rapporto tra mente e corpo
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Facoltà di psicologia
Breve descrizione attività:
Promozione di un percorso di consapevolezza, incentrato sui temi legati alla mindfulness, e con una metodologia di lavoro teorico-pratica.
Totale ore riconosciute 24
Luogo: online e in presenza
Periodo di svolgimento Dal 01 marzo 2022 al 1 aprile 2022
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il febbraio 2022. I posti per scuola sono al massimo 5.
Link all'evento: CLICCA QUI
Il lavoro del ricercatore in storia antica
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Facoltà di lettere e filosofia
Breve descrizione attività:
Introdurre gli studenti alla trattazione e alla valutazione delle fonti storiche e alla ricerca bibliografica.
Totale ore riconosciute 25
Luogo: online e in presenza
Periodo di svolgimento Aprile- Maggio
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 5 aprile 2022. I posti per scuola sono al massimo 5.
Link all'evento: CLICCA QUI
Il giornalismo radiofonico
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Facoltà di lettere e filosofia
Breve descrizione attività:
Introdurre gli studenti ai linguaggi del giornalismo e farli cimentare in alcune prove pratiche su settori e su media specifici (con particolare attenzione alla produzione culturale).
Totale ore riconosciute 24
Luogo: online e in presenza
Periodo di svolgimento 01/03/2022 al 30/04/2022
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 30 gennaio 2022. I posti per scuola sono al massimo 5.
Link all'evento: CLICCA QUI
Scrivere le notizie: dalla croanca alla cultura
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Facoltà di lettere e filosofia
Breve descrizione attività:
Acquisire consapevolezza su come nascono le notizie, delle tecniche di scrittura, dei diversi mezzi e target. Far cogliere la complessità, oltre che il fascino, della professione giornalistica. Quest’anno si è affrontato il tema della lotta alla mafia, leggendo e guardando opere su questi temi.
Al termine del percorso gli studenti dovranno produrre e pubblicare una recensione sull’opera assegnata dal docente.
Totale ore riconosciute 24
Luogo: online e in presenza
Periodo di svolgimento 01/03/2022 al 30/04/2022
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 30 gennaio 2022. I posti per scuola sono al massimo 5.
Link all'evento: CLICCA QUI
“Cantautori a scuola – Da Gaber a Brunori”
Università/Ente: Officine buone e Fondazione Giorgio Gaber
Ambito progettuale: CITTADINANZA CULTURALE
- DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Quattro giovani cantautori (Paoloantonio, Nòe, Frey ed Emit), armati di chitarra, analizzano insieme agli studenti le canzoni di cantautori italiani del passato e del presente. Officine Buone, organizzazione no profit, unisce la promozione di nuovi talenti musicali con il volontariato negli ospedali, fra i quali il Niguarda, l’Istituto dei Tumori e le strutture del Gruppo San Donato; gli artisti emergenti insieme agli studenti si esibiscono in una sorta di competizione davanti ai pazienti.
- LABORATORI
Si terranno 4 laboratori da 2 ore ciascuno. Gli incontri potranno essere settimanali, quindicinali o comunque programmati secondo la disponibilità del docente referente.
Ogni formatore, durante il suo laboratorio, presenterà ai ragazzi 4 grandi maestri del cantautorato del passato e del presente con alcune canzoni “pietre miliari”.
L’attività del formatore sarà divulgativa ma anche performativa: racconti, proiezione di materiali video ed esecuzione di canzoni dal vivo (chitarra e voce) saranno gli strumenti per una didattica appassionante e coinvolgente.
Gli studenti saranno liberi di intervenire con le loro domande, così come il docente potrà offrire spunti di confronto su temi di attualità e argomenti di studio (fatti storici, figure retoriche, ecc.).
- LECTIO MAGISTRALIS
Dopo i laboratori, ci sarà una lectio magistralis di circa 90 minuti a cura di un importante artista o divulgatore culturale di rilievo nazionale (hanno preso parte alle nostre iniziative: Paolo Rossi, Roberto Vecchioni, Paolo Jannacci e molti altri).
A rendere ancora più interessante e unica la lezione saranno contributi video inediti e rare testimonianze d'archivio fornite dalle più importanti fondazioni culturali italiane con cui collaboriamo (Fondazione Lucio Dalla, Fondazione De Andrè e molte altre). La lectio potrebbe diventare un evento per tutto il triennio dell’istituto.
- PERFOMANCES
Sarà infine possibile tradurre in musica quanto letto e analizzato, preparando dei brani degli autori analizzati. Si tratterà di trovarsi ancora qualche pomeriggio per provare i brani in vista di alcune performances, in piazze del territorio ma anche in ospedali.
Luogo: le attività si svolgono a scuola, in presenza, al pomeriggio. Eventuali performances conclusive si potrebbero svolgere all’aperto, in spazi del territorio (piazze) e in ospedale
Data: dicembre / maggio
Modalità di iscrizione: Inviare una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it
Scadenze e limitazioni: Iscrizione entro il 10 dicembre, massimo 30 partecipanti.
Hanno la priorità gli studenti del GRUPPO MUSICA
https://www.mitomorrow.it/in-cattedra/cantautori-a-scuola-milano/
https://www.ilgiorno.it/milano/cultura/cantautori-musica-scuola-1.7046952
POCKET ART
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Scienze della formazione
Breve descrizione attività:
Acquisizione di competenze e conoscenze per lo sviluppo di uno strumento agile di osservazione, lettura, decodificazione e interpretazione delle opere d’arte (del passato e contemporanee).
Al termine del percorso gli studenti dovranno progettare uno strumento per la lettura e la descrizione dell’opera d’arte, ad uso di chi non possieda alte competenze specifiche di storia dell’arte.
Totale ore riconosciute 38
Luogo: online e in presenza
Periodo di svolgimento 11/01/2022 al 03/05/2022
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 27 Novembre. I posti per scuola sono al massimo 5.
Link all'evento: CLICCA QUI
Nuove pratiche per un uso consapevole delle nuove tecnologie
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Scienze della formazione
Breve descrizione attività:
Studio delle buone pratiche per un uso responsabile delle nuove tecnologie, a partire dalle rappresentazioni e dalle esperienze degli studenti.
Al termine del percorso gli studenti dovranno progettare un possibile strumento comunicativo, attraverso cui disseminare, nelle scuole di appartenenza, le buone pratiche approfondite durante il percorso.
Totale ore riconosciute 24
Luogo: online e in presenza
Periodo di svolgimento dal 01/12/21 al 28/2/22
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 7 Novembre. I posti per scuola sono al massimo 5.
Link all'evento: CLICCA QUI
Il latino incontra il computer e viceversa.
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Giornalismo
Breve descrizione attività: L’università Cattolica organizza un corso di 24 ore (di cui 12 in aula - fisica o virtuale - e 12 ore di elaborazione in gruppo o in autonomia per la preparazione ed elaborazione dei testi, produzione della presentazione finale). Il corso ha come obiettivi quelli di fornire un’introduzione al Trattamento Automatico del Linguaggio e al Semantic Web, applicare su testi latini competenze di base di annotazione linguistica semi-automatica. Lo scopo è quello di rendere gli studenti consapevoli del funzionamento degli strumenti di analisi automatica del testo, oltre che del Semantic Web mostrando loro come tali tecnologie siano altamente presenti nella loro quotidianità e facendo comprendere il valore aggiunto dell’analisi dei testi antichi con metodi e strumenti computazionali. La metodologia utilizzata è quella di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche (in classe e in autonomia).
Luogo: online e in presenza.
Periodo: Novembre 2021 – Dicembre 2021
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it.
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 30 Ottobre. I posti per scuola sono massimo 4 per scuola quindi verrà effettuata una selezione. I primi ad accedere saranno i ragazzi di quarta e quinta
Link: Clicca qui per il programma e il calendario
I Linguaggi del giornalismo
Università: Università Cattolica
Ambito progettuale: Giornalismo
Breve descrizione attività: L’università Cattolica organizza un corso di 26 ore (di cui 16 in aula virtuale e 10 ore di elaborazione in gruppo o in autonomia per la raccolta di materiale, elaborazione dei testi, produzione dell’elaborato finale) con lo scopo di introdurre gli studenti ai linguaggi del giornalismo e farli cimentare in alcune prove pratiche su settori e su media specifici e di rendere gli studenti consapevoli delle tecniche legate ai mezzi e ai target.
La maggior parte delle lezioni si terranno da remoto tramite la piattaforma Cisco Webex e alcune lezioni in presenza presso la sede di Largo Gemelli 1.
Luogo: online e in presenza.
Periodo: Novembre 2021 – Gennaio 2022
Modalità di iscrizione: scrivere una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it,
Scadenze e limitazioni: iscriversi entro il 30 Ottobre. I posti per scuola sono massimo 5 per scuola quindi verrà effettuata una selezione. I primi ad accedere saranno i ragazzi di quarta e quinta
Link: Clicca qui per il programma e il calendario
LO IULM PER IL LICEO CLASSICO
Università/Ente: IULM
Ambito progettuale: ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Breve descrizione attività: Brevi percorsi di studio, che sottolineano come la cultura classica fornisca competenze concrete per le nuove professioni della comunicazione. Gli studenti coinvolti avranno la possibilità di applicare abilità pratiche e conoscenze teoriche acquisite durante gli studi classici.
L’arte nell’età globale.
Quali prospettive e quali sfide teoriche?
Che cos’è un’opera d’arte?
L’artista Dai movimenti ai collettivi artistici
Oltre i confini della narrativa
Miti e mitologie: i fondamenti dello storytelling
Le storie infinite: forme e temi della serialità letteraria nel nuovo millennio
Il testo oltre lo schermo: il fenomeno dell’adattamento nell’era della convergenza
Dalla caverna di Platone all’Intelligenza Artificiale.
Intelligenza e mondo: dalla matematica all’intelligenza artificiale
L’uomo artificiale, la nuova frontiera: l’era della riproducibilità meccanica della mente
Telos, valori, libertà, futuro, morale. IA e società, un futuro ancora da scoprire
Le abilità linguistiche dell’antichità e le abilità linguistiche di oggi:
Saper parlare
Saper scrivere
Saper tradurre
Moda e Zeitgeist (Spirito del tempo)
Moda e società: tra imitazione e differenziazione
La moda e la città
Moda e pubblicità
L’altro e l’altrove. Comprendere la contemporaneità attraverso il turismo
La scoperta dell’alterità
L’ospitalità tra sacro e turismo
Il turismo nel mondo globale
Il Mediterraneo, l’eroe, la polis
Omero e la nascita dell’uomo moderno
Noi e gli ‘Altri’: Persiani di Eschilo e Storie di Erodoto
Aristofane e la polis
An array of convergent practices. Le Digital Humanities per la diffusione del sapere
Le inattese possibilità di un classico
What's a text? English beyond grammar
La comunicazione nell’era digitale
La scrittura giornalistica
La notizia
Tecniche di esposizione dei fatti
La scrittura per la radio
Luogo: le attività si svolgono on line su piattaforma Microsoft Teams
Data: da concordare
Modalità di iscrizione: Inviare una mail a pcto@iismachiavelli.edu.it
Scadenze e limitazioni: Iscrizione entro il 30 ottobre.
Allegato: link Progetto licei (iulm.it)