La XIX edizione di BergamoScienza si terrà da venerdì 1 a domenica 17 ottobre 2020 con un’edizione tutta in digitale.
Gli studenti e i docenti interessati sono invitati a consultare il ricco programma in allegato
alla Makiaband, che ci ha aiutato a cogliere appieno le parole del poeta: alla chitarra Mattia Meneghini, alle tastiere Erik Di Gregorio, alla batteria Filippo Zanazzo, alla chitarra e voce Silvia Bonadonna; e a Stefano Sirtori e Leandro Suanno, nostri ex studenti che per l'occasione sono ritornati ai microfoni e alle chitarre della Makiaband.
agli studenti che con la loro disponibilità e passione hanno letto e soprattutto dialogato con le insegnanti:
Emily Pascarelli, che per noi è stata Pia de' Tolomei, e che con Emma Antonelli - Beatrice - ha realizzato le splendide coroncine d’alloro dei lettori e il video
Chiara Tufo e David Fioretti, i nostri Virgilio
Giulia Lolli che ha prestato la voce a Cavalcante
Riccardo Silvestri che per noi ha vestito i panni di Cacciaguida e di Stazio
---------------------------------------------------------------------------------
MESE DELLO SPAZIO 2024
Il Mese dello Spazio è un’iniziativa di PhysicalPub che dal 2021 offre gratuitamente al pubblico degli incontri con alcuni dei principali esponenti della divulgazione scientifica.
Il tema chiave della III Edizione è “Vita nell’universo” che verrà affrontato dai relatori in 3 conferenze, 2 laboratori, 1 cineforum e 1 concerto.
Tutti gli incontri sono gratuiti e ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti.
-----------------------------------------------------------------------------------
La Sindaca Ivonne Cosciotti, l'Assessora Marta Gerli della Città di Pioltello sono liete di invitare tutti gli studenti, il personale e le famiglie GIOVEDI' 11 GENNAIO 2024 alle ORE 20.30, presso la Biblioteca Comunale A. Manzoni, alla conversazione con Emanuele Fiano.
La Sindaca Ivonne Cosciotti, l'Assessora Marta Gerli della Città di Pioltello sono liete di invitare tutti gli studenti, il personale e le famiglie SABATO 2 DICEMBRE 2023 alle ORE 20.30 in SALA CONSILIARE per assistere gratuitamente allo spettacolo "MEDITERRANEO", Racconti e leggende del mare nostrum tra passato e presente, a cura di ConteatroVivo.
A seguire Corrado Mandreoli e Elena Jona di RESQ (Persone che salvano Persone - Soccorso in mare – Cura in terra) si intratterranno con il pubblico sul progetto raccontato nel libro: "Storia di una nave, e delle donne e degli uomini che la fecero", di Alessandro Rocca.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto a ResQ – People saving People – Onlus
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
GIS: Gruppo Interesse Scala
Da molti anni il Machiavelli partecipa con un nutrito Gruppo di Interesse Scala (Gis) alle rappresentazioni del Teatro alla Scala previste dal servizio di promozione culturale per le scuole secondarie.
Quest'anno il percorso prevede due balletti e una prova aperta dell'orchestra filarmonica.
Il primo appuntamento è per il 9 febbraio: 50 studenti assisteranno al balletto Tetralogia di coreografi dedicato alle coreografie di David Dawson, Nacho Duato, Philippe Kratz, Jiri Kyliàn.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Laboratorio teatrale gratuito per ragazzi al Centro Verdi - Segrate
SPAZIO! Esercizi di riabitazione è un laboratorio che da aprile a dicembre coinvolgerà i ragazzi in un percorso teatrale, focalizzato sulla relazione tra corpo e spazio architettonico, con lo scopo di realizzare una performance finale, partecipativa e itinerante, di cui saranno attori e autori.
SPAZIO! Esercizi di riabitazione farà sperimentare ai partecipanti:
SPAZIO! Esercizi di riabitazione è un corso gratuito e si svolgerà presso gli spazi, interni ed esterni, del Centro Civico Giuseppe Verdi di Segrate (Via XXV aprile, 41).
Durata: Da fine di aprile a dicembre (con pausa estiva)
SPAZIO! Esercizi di riabitazione è un progetto di pratiche di riabitazione collettiva e multisensoriale degli spazi, per innescare, attraverso il teatro, rinnovati comportamenti e processi di immaginazione nell’uso collettivo degli spazi della città a partire dai più giovani. Il percorso è condotto da Laboratorio Silenzio.
Calendario delle lezioni di prova
Venerdì 29 aprile
ore 15:00 - 16:30 fascia 11/13 anni
ore 17.00 - 19.00 fascia 14/17 anni
Venerdì 6 maggio
ore 15.00 - 16.30 fascia 11/13 anni
ore 17.00 - 19.00 fascia 14/17 anni
Per info e prenotazioni delle lezioni di prova scrivere a: laboratoriosilenzio@gmail.com
Una grande serata di ciclismo e letteratura, imperdibile per gli appassionati di pedale ma anche per tutti i lettori e gli sportivi pioltellesi.
Giovedì 28 aprile alle ore 21.00 in Sala consiliare, presso il Municipio di Pioltello, il giornalista Dario Ceccarelli presenterà il suo libro "Quasi nemici:le grandi rivalità (pubbliche, private e molto spericolate) che hanno infiammato la storia del ciclismo" (Minerva, 2021).
Un racconto appassionante delle "coppie" che hanno scritto la storia della bicicletta italiana, che passa in rassegna oltre a un secolo di cronaca sportiva anche i cambiamenti di un Paese per vocazione guelfo o ghibellino, naturalmente tifoso e... "fazioso".
Coppi e Bartali, Moser e Saronni, Merckx e Gimondi, Bugno e Chiappucci: sono tanti i duelli che hanno scaldato i cuori dei tifosi. Ceccarelli, giornalista del Sole24Ore che ha seguito 11 Giri d'Italia, 5 Tour de France e svariati Mondiali e Olimpiadi, ne dialogherà assieme a Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Italiana Ciclismo, con la partecipazione di Fabio Pennella, Presidente di SEO Asd e organizzatore del Giro d'Italia Hand Bike che nel 2021 ha fatto tappa proprio a Pioltello.
Per partecipare si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0292366340 o scrivendo una mail a biblioteca.pioltello@cubinrete.it
Accesso con Green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
VENERDI' 8 APRILE alle ore 21 presso il Cinema San Felice
Piazza Centro Commerciale 55
Incontro con l'inviato di guerra a Kiev Nello Scavo, del quotidiano Avvenire, e con Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, per un momento di riflessione e approfondimento sul conflitto in Ucraina.
GIOVEDI' 24 MARZO alle ore 21 presso il Cinema San Felice
Piazza Centro Commerciale 55
In occasione del 6 MARZO, GIORNATA DEI GIUSTI, la Biblioteca di Pioltello invita i professori e gli studenti della sua scuola a conoscere i Giusti 2022:
RAPHAEL LEMKIN
ARISTIDES DE SOUSA MENDES
HENRY MORGENTHAU
ILHAM TOHTI
EVGENIJA SOLOMONOVNA GINZBURG
GODELIÈVE MUKASARASI
Dal 1° al 6 marzo, scopriteli sul profilo Facebook della Città di Pioltello e tra gli scaffali in biblioteca.
Accesso libero con Green Pass rafforzato.
Gli orari di apertura della Biblioteca
lunedì e venerdì 14.00-19.00
martedì, mercoledì e giovedì 10.00-19.00
sabato 10.00-18.00.
Il Comune di Pioltello invita gli studenti e la cittadinanza alla serata che si terrà in Biblioteca venerdì 18 febbraio, per celebrare il Giorno del Ricordo: un'occasione per conversare con il professor Raoul Pupo del suo ultimo libro Adriatico amarissimo, edito da Laterza, che affronta in una nuova prospettiva i fatti del Confine orientale.
Venerdì 19 novembre - Ore 20.30
Biblioteca Comunale "A. Manzoni"
Pioltello
Dante e le donne. Francesca, Pia e Piccarda
Conversazione con la professoressa Maria Liverani
Francesca da Rimini: la prima anima dannata a colloquio con Dante;
Pia de’ Tolomei: il primo personaggio femminile che gli rivolge la parola in purgatorio;
Piccarda Donati: la prima anima beata che Dante incontra in paradiso.
Certo non a caso Dante assegna una posizione di rilievo a tre donne vittime della violenza maschile: Francesca e Pia uccise dai rispettivi mariti; Piccarda, monaca rapita al convento e costretta al matrimonio.
Tre storie indimenticabili di drammatica attualità.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
TELEFONANDO ALLO 0292366340
Ricordiamo inoltre che per l'accesso in Biblioteca è necessario il Green Pass
PRESENTAZIONE DI DUE LIBRI CON CONFERENZE SCIENTIFICHE
MESE DELLA SCIENZA 17° EDIZIONE - NOVEMBRE 2021
“Per aspera ad astra” – L’ardua strada per raggiungere le stelle - Relatore: Prof. Andrea Grieco
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” – Percorsi di fisica nell’universo di Dante.- Relatore: Prof. Marco Bersanelli
“Giovanni Domenico Cassini: un moderno astronomo europeo del seicento” - Relatrice: Dott.ssa Gabriella Bernardi
“Spazio per tutti” – Divulgazione inclusiva dell’astronomia. - Relatore: Fabrizio Migliorini, Traduttrice LIS: Lucia Rebagliati
INTERESSANTE INIZIATIVA PER I GENITORI E PER I DOCENTI
Moige, Movimento Italiano Genitori onlus, un’organizzazione che agisce per la protezione e la sicurezza di bambini e adolescenti, organizza un ciclo di webinar gratuiti dedicati ai docenti e ai genitori.
Il primo appuntamento è il 9 novembre, dalle ore 18 alle 19, sul tema “Covid e l’uso della tecnologia: come stanno i nostri ragazzi”, per riflettere su come si sentono emotivamente i nostri giovani ragazzi dopo questo periodo storico del tutto anomalo.
Le misure restrittive utili al contenimento della diffusione del COVID-19, infatti, hanno necessariamente creato per i ragazzi delle condizioni di sviluppo particolari oltre che inaspettate. Si percorrerà questa fase di grandi cambiamenti insieme ad esperti, per valutare le problematiche affiorate.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi all'evento cliccare QUI
SCIENZA ULTIMA FRONTIERA 2021
Venerdì 5 novembre 2021 torna in presenza la rassegna di “Scienza, ultima frontiera” organizzata dalla biblioteca: quest’anno si parla di
La rassegna 2021 affronta l’argomento corpo e salute, un tema davvero importante alla luce di quanto è accaduto: lo sconvolgimento della pandemia e la confusione che si è generata nel circuito tra scienza, informazione e società civile.
Alla organizzazione delle serate e alla scelta dei temi ha collaborato la scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo.
Le conferenze si terranno in presenza presso la sala auditorium dell’Istituto Leonardo Da Vinci di Cologno Monzese, di fronte alla fermata MM2 Cologno Nord.
La partecipazione è gratuita, ma occorre prenotarsi online dalla home page del sito Città di Brugherio: Home
L’inizio è alle 21 puntuali; si consiglia di arrivare per tempo dato che saranno necessarie le verifiche del green pass obbligatorio all’ingresso. In sala occorre tenere la mascherina.
Le serate possono essere seguite anche in diretta streaming sul canale YouTube della biblioteca.
Per informazioni:
Consultare la pagina dell'evento cliccando QUI
tel. 039.28.93.401 - 411, e-mail biblioteca@comune.brugherio.mb.it
La XIX edizione di BergamoScienza si terrà da venerdì 1 a domenica 17 ottobre 2020 con un’edizione tutta in digitale.
Gli studenti e i docenti interessati sono invitati a consultare il ricco programma in allegato