Liceo Scientifico

 

Profilo culturale

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Opzioni di potenziamento scientifico e linguistico

Il liceo Machiavelli offre tre possibilità di potenziamento, per le quali è previsto un contributo a carico delle famiglie il cui importo sarò stabilito anche in funzione del numero di iscritti.

Potenziamento scientifico

Destinatari: gli studenti del liceo scientifico

Obiettivi: favorire un approccio alle Scienze sperimentali (Scienze e Fisica) basato sull’indagine e sulla risoluzione dei problemi, non solo in termini di concetti ma soprattutto di metodo; approfondire tematiche legate all'area STEM come la logica, la statistica e il pensiero computazionale per favorire l'acquisizione di competenze spendibili nell'ambito dei percorsi universitari scientifici

Attività: esercitazioni in laboratorio di Scienze e Fisica, seguite da attività in laboratorio di Informatica per l'elaborazione dei dati raccolti e la redazione della relazione finale, laboratori con formatori esterni e adesione a progetti di enti e università del territorio

Per maggiori dettagli sulle attività proposte, clicca qui.

Tempi: un'ora settimanale per un totale di 20 incontri annui, in orario extracurricolare

Potenziamento Lingua Inglese

Destinatari: gli studenti delle classi prime e seconde liceo scientifico

Obiettivi: sviluppare le competenze linguistiche espressive e comunicative ai fini del conseguimento della Certificazione Cambridge Pet di livello B1 alla fine del biennio

Tempi: un'ora settimanale di lezione curricolare aggiuntiva in compresenza con il docente madrelingua, lungo tutto il corso dell'anno scoalstico, per il primo biennio

Potenziamento Seconda lingua (Francese e Spagnolo)

Destinatari: gli studenti delle classi prime e seconde liceo classico e scientifico 

Obiettivi: consolidare le conoscenze della seconda lingua comunitaria studiata alle scuole medie e proseguirne lo studio ai fini del conseguimento della Certificazione europea di livello A2 o B1  (DELE e DELF) alla fine del biennio

Tempi: un'ora settimanale di lezione in orario extracurricolare da novembre a maggio, per il primo biennio

Note: non è previsto un test di selezione, ma si intende che gli studenti che optano per il potenziamento linguistico siano in possesso dei requisiti di base della lingua per la quale hanno effettuato la scelta, maturati nei tre anni di scuola media.