Liceo Classico
Profilo culturale
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie.
Curvatura Beni Culturali
Nella prospettiva di fornire un’educazione umanistica completa e integrata, valorizzando la cultura classica in rapporto con il patrimonio artistico, l'offerta formativa del liceo classico è arricchita da 2 ore curricolari di storia dell’arte al primo biennio, una delle quali svolta in compresenza con le materie classiche, l’altra svolta in forma laboratoriale, con elementi di archeologia, museologia, estetica.
Opzione di potenziamento Seconda lingua (Francese e Spagnolo)
Il liceo Machiavelli offre agli iscritti al liceo classico la possibilità di scegliere un potenziamento linguistico, per il quale è previsto un contributo a carico delle famiglie, il cui importo sarò stabilito anche in funzione del numero di iscritti.
Destinatari: gli studenti delle classi prime e seconde liceo classico e scientifico
Obiettivi: consolidare le conoscenze della seconda lingua comunitaria studiata alle scuole medie e proseguirne lo studio ai fini del conseguimento della Certificazione europea di livello A2 o B1 (DELE e DELF) alla fine del biennio
Tempi: un'ora settimanale di lezione in orario extracurricolare da novembre a maggio, per il primo biennio