Erasmus+
Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027.
All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, imparare e lavorare dovrebbe diventare la norma, così come l’essere in grado di parlare altre due lingue oltre alla propria lingua madre.
Erasmus+ sostiene le priorità e le attività stabilite dallo Spazio Europeo dell’Istruzione, il Piano d’Azione dell’educazione digitale e l’Agenda europea delle competenze.
Gli obiettivi specifici del programma comprendono:
- Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili.
Ecco i dettagli del Programma Erasmus+ per la scuola.
I progetti attualmente in corso al Machiavelli sono diversi:
1. Aquatic environment and cultural & natural heritage (2019-2022)
2. Let's get active: together for the World of tomorrow (2020-2023)
3. Short films for school and Europe (2020-2023)
4. Accreditamento (2021- 2027): mobilità brevi di gruppi di studenti , mobilità individuali di lungo periodo, formazione dei docenti.
NEW!!!
Accedere con l'account del RE per visualizzare la circolare n° 204 del 03/04/2023, contenente il bando di selezione per le mobilità studentesche di gruppo per l'a.s. 23-24 e la circolare n°269 del 31/05/2023, contenente il bando di selezione per le mobilità individuali a lungo termine per l'a.s. 23-24.