Ambito STEM
CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
AImazing - VIAGGIO NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Titolo |
Aimazing – Viaggio nell’intelligenza artificiale |
Ente |
Università degli Studi di Milano Bicocca Aula Marchetti, Edificio U1 |
Ambito |
STEM |
Durata |
3 INCONTRI di 3 ore ciascuno |
Codice SOFIA |
|
Dettagli |
Martedì 15 aprile Ore 14.30 -Registrazione e coffee break Ore 15.00 -Prof. Daniela Besozzi “In viaggio fra biotecnologie e medicina: AI e modelli predittivi” Ore 16.00 -Prof. Laura Sironi “Diagnosi smart: il ruolo dell’IA in medicina” Ore 17.30 –SpettacoloTeatrale“SENO” –Auditorium U12, https://www.unimib.it/eventi/seno Martedì 20 Maggio Ore 14.30 -Registrazione e coffee break Ore 15.00 -Prof. Francesca Cadamuro “AI per lo sviluppo di modelli tissutali 3D” Ore 16.00 -Prof. Davide Campi “AI nella scienza dei materiali” Ore 17.30 -Evento musicale promosso da B.Inclusion Mercoledì 21 Maggio Ore 14.30 –Registrazione e coffee break Ore 15.00 –Matematica, argomento da definire Ore 16.00 –Statistica, argomento da definire Ore 17.00 –Geologia scienze dell’ambiente e del territorio, argomento da definire |
Modalità iscrizione |
Registrarsi entro il 4 aprile |
CAMBIAMENTI CLIMATICI: QUALI SCENARI E QUALI POLITICHE PER IL FUTURO?
Titolo |
CAMBIAMENTI CLIMATICI: QUALI SCENARI E QUALI POLITICHE PER IL FUTURO? |
Ente |
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere – Milano |
Mission dell’Ente |
Gli eventi proposti– articolati in Adunanze, Cicli di lezioni, convegni e seminari – costituiscono una parte sostanziale della missione dell’Istituto Lombardo. Riguardano le discipline scientifiche e quelle umanistiche, con attenzione all’interdisciplinarietà e allo scambio di conoscenza. I relatori coinvolti, specialisti di chiara fama, sono sia Membri e Soci dell’Istituto Lombardo sia studiosi esterni, italiani e stranieri. Attraverso l’attività editoriale e la pubblicazione di video sul canale YouTube dell’Istituto Lombardo, i contenuti rimangono accessibili nel tempo, garantendone la diffusione ad un pubblico sempre più numeroso. |
Modalità: |
Sincrona a) in presenza : Sala Adunanze - Via Brera, 28, 20121 Milano MI b) online: su ZOOM ID riunione: 585 970 7979 / passcode: 7bN63g Video tutorial: Come partecipare ad una riunione su ZOOM Asincrona: canale YouTube dell ente: https://www.youtube.com/channel/UCMKIKk-Ty9dq01o1DVYWryg |
Descrizione |
I cambiamenti climatici sono da almeno trent’anni argomento di dibattito scientifico e di pubblica discussione. Non esistono più ragionevoli dubbi che il riscaldamento globale è in atto e che le cause primarie sono le emissioni di gas climalteranti, perciò l’interesse preminente è ora: che cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro e che cosa dobbiamo fare? Quali sono le politiche da adottare in termini di mitigazione e di adattamento in un mondo sovrappopolato, con richieste energetiche ed economiche crescenti, in una fase di crescente instabilità (guerre, terrorismo, rottura degli equilibri geopolitici)? Il ciclo di lezioni dell’Istituto Lombardo si propone di fare il punto sulle conoscenze più aggiornate (a scala globale e continentale/nazionale): i progressi dei modelli climatici nelle previsioni degli scenari futuri, le valutazioni delle conseguenze ambientali dei vari scenari, il mix di soluzioni di produzione energetica realisticamente realizzabili, le politiche di adattamento nei vari settori (cibo, salute, ecc.), le conseguenze economiche delle politiche, le trasformazioni sociali ineludibili e necessarie e i relativi problemi che le accompagnano (diseguaglianze, migrazioni, ecc.), la percezione del problema del cambiamento climatico nell’opinione pubblica. |
Calendario incontri |
1) Cambiamenti climatici ed agricoltura: sfide per gli agricoltori e le scienze giovedì 27 marzo 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Franz-Werner Badeck, CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia agraria) Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/80 2) Titolo: Conseguenze dei cambiamenti climatici sulla biodiversità terrestre e marina giovedì 08 maggio 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatori: Gentile Francesco Ficetola, Università degli Studi di Milano, Anna Occhipinti, Università degli Studi di Pavia 3) Climate change litigation: a solution or a detriment? Relatore: John Francis McEldowney University of Warwick, Pontificia Accademia delle Scienze Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/82 4) Impatto dei cambiamenti climatici sulla circolazione di agenti infettivi responsabili di patologia umana giovedì 06 giugno 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Paolo Grossi Università degli Studi dell’Insubria Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/83 5) Sfide e benefici economici della transizione giovedì 19 giugno 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Valentina Bosetti Università commerciale Luigi Bocconi Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/84 6) Energia e cambiamento climatico: sfide e strategie per la mitigazione giovedì 02 ottobre 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Stefano Consonni Politecnico di Milano Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/85 7) Il ruolo di cattura e sequestro della anidride carbonica sulla via della neutralità carbonica: una prospettiva scientifica con implicazioni pratiche giovedì 16 ottobre 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Marco Mazzotti ETH Zürich (Politecnico Federale di Zurigo) Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/86 8) Impatto dei cambiamenti climatici sulla demografia e le migrazioni giovedì 06 novenbre 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Francesco Billari Rettore Università commerciale Luigi Bocconi Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/87 9) Sviluppo sostenibile vs decrescita felice: che significano responsabilità e libertà di fronte alla crisi climatica? giovedì 20 novenbre 2025 ore 16:30 - 17:30 Relatore: Markus Krienke Facoltà di Teologia di Lugano - Università della Svizzera Italiana Link.: https://istitutolombardo.it/attivita/eventi/evento/88 |
Ambito |
ambito scientifico, cittadinanza consapevole |
Durata |
9 ore |
Modalità iscrizione |
Non è richiesta iscrizione. È sufficiente collegarsi online o seguire in presenza, Disponibile, dopo gli incontri, la registrazione degli stessi (vedi ‘Modalità’) |
METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE NATURALI
Titolo |
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento delle Scienze Naturali. |
Ente |
Il corso è svolto in collaborazione con il CusMiBio Lab, centro per la diffusione delle Bioscienze dell’Università Statale di Milano. Referente IIS SAVOIA BENINCASA: Prof. Andrea Bernacchia andrea.bernacchia@savoiabenincasa.it Formatori CusMI Bio: Prof.ssa Cinzia Grazioli, Dott. Andrea Orsi. |
Ambito |
Didattica e metodologie nell’ambito delle Scienze Naturali; Metodologie e attività laboratoriali. |
Durata |
10 ore su piattaforma ZOOM. Video tutorial: “Come partecipare ad una riunione su Zoom” |
Codice SOFIA |
|
Dettagli |
Il corso di formazione è progettato per fornire agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado, strumenti e metodologie didattiche innovative per l'insegnamento delle Scienze Naturali. Il programma del corso si concentra su argomenti di biotecnologie e delle scienze genomiche, con un approccio pratico e interattivo. Calendario incontri. Ø Primo incontro: lunedì 24 marzo ore 16:00/18.00 (2h) esperto Prof.ssa Cinzia Grazioli; tutor Dott. Andrea Orsi I colori delle Biotecnologie e le applicazioni nell’ambito della salute umana e ambientale Ø Secondo Incontro: Giovedì 27 marzo ore 16:00/17:00 (1h) esperto Dott. Andrea Orsi; tutor Prof.ssa Cinzia Grazioli Attività didattiche sui colori delle biotecnologie Ø Terzo incontro: Giovedì 3 Aprile ore 16:00/18.00 (2h) Ø esperto Dott. Andrea Orsi; tutor Prof.ssa Cinzia Grazioli Le tecniche innovative per studiare il genoma umano e non solo; Crispr Cas9 e le sue applicazioni Ø Quarto incontro: Lunedì 14 aprile ore 16:00/18.00 (2h) Ø esperto Dott. Andrea Orsi; tutor Prof.ssa Cinzia Grazioli Esercitazioni e attività didattiche sul sequenziamento e su Crispr Cas9 Ø Quinto incontro: Giovedì 24 aprile ore 16:00/17:00 (1h) esperto Prof.ssa Cinzia Grazioli; tutor Dott. Andrea Orsi Il microbioma umano Ø Sesto incontro: Lunedì 5 maggio ore 16:00/18.00 (2h) esperto Prof.ssa Cinzia Grazioli; tutor Dott. Andrea Orsi Attività didattiche sul microbioma umano e sui microrganismi per il risanamento ambientale |
Modalità iscrizione |
Per inviare la richiesta d’iscrizione, compilare il seguente form google Ricevuta la conferma dell'iscrizione da parte degli organizzatori, il corso compare tra “ I miei percorsi” nella piattaforma Scuola Futura, a cui si accede tramite spid. |
FISICA MODERNA
Titolo |
Modulo di Relatività del Corso on-line di Fisica Moderna del progetto LS-OSA |
Ente | Dipartimento di Scienze di Roma tre |
Ambito | Didattica e metodologie in fisica |
Durata | 28 ore online |
Codice SOFIA | ID 16937 |
Dettagli |
Il modulo di Relatività è uno dei 6 moduli del corso on-line di Fisica Moderna (Fisica Quantistica, Relatività Ristretta, Ottica Quantistica e Laser, Fisica delle Particelle Elementari, Fisica della Materia Condensata, Astrofisica e Cosmologia) Costo: 50 euro (anche Carta del Docente) |
Modalità iscrizione | lsedu.helpdesk@gmail.com |
GEOMETRIA CON GLI ORIGAMI
Titolo | Geometria con gli Origami |
Ente |
WikiScuola S.r.l. |
Ambito |
Didattica e metodologie in ambito matematico; Metodologie e attività laboratoriali |
Durata | 25 ore in modalità asincrona |
Codice SOFIA | ID.63834 |
Dettagli |
Progettare una attività didattica pratica di geometria; gestire la classe nella fase di piegatura della carta collegare l’attività pratica allo studio teorico; pianificare esercizi e problemi di geometria partendo da un origami; stimolare le capacità di osservazione, analisi e deduzione negli studenti. Costo 90 euro https://www.wikiscuola.eu/prodotto/geometria-con-gli-origami/ |
Modalità iscrizione |
Contatti: mail corsi@wikiscuola.it o tel. Cell. 329.643.48.67 |
DIVING INTO THE WORLD OF PLANKTON
Titolo |
Diving into the World of Plankton |
Ente | UNIMI via Golgi 19, lab. 3008 |
Ambito | Workshop sulla Biodiversità marina |
Durata | Lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:30 |
Codice SOFIA | |
Dettagli |
Per gruppi di massimo 4 docenti della stessa scuola. Le scuole partecipanti riceveranno gratuitamente un microscopio e materiali didattici al termine del laboratorio. |
Modalità iscrizione |
https://www.embl.org/ells/training/diving-into-the-world-of-plankton/ |
SMARTPHONE E SOFTWARE PER UNA DIDATTICA ATTIVA
Titolo | STEAM e creatività - Smartphone e software per una didattica attiva |
Ente |
Zanichelli |
Ambito | Didattica e metodologie; Didattica per competenze e competenze trasversali |
Durata | 25 ore |
Codice SOFIA | ID.138262 |
Dettagli |
Un corso online per coinvolgere studenti e studentesse in attività STEAM e occasioni di apprendimento attivo, attraverso una didattica creativa e collaborativa. Il corso prevede una prova finale (questionario). Costo 69 euro, anche mediante Carta del Docente. |
Modalità iscrizione | https://corsiformazione.zanichelli.it/ |