Scuola Futura - Bandi e progetti PNRR

Presentazione del Progetto Mentoring dell'Istituto Machiavelli di Pioltello per l'anno scolastico 23/24: un progetto per il presente e per il futuro dei nostri ragazzi.

Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.
Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Con Italia Domani il Paese avrà un sistema di istruzione più innovativo e inclusivo.

Scuola Futura è la piattaforma per la formazione del personale scolastico (docenti, personale ATA, DSGA, DS), nell'ambito delle azioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Missione Istruzione.
Contenuti e moduli di formazione sono articolati in 3 aree tematiche (Transizione digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali), che riprendono 3 delle linee di investimento per le competenze definite dal PNRR: 

  • Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla transizione digitale
  • Nuove competenze e nuovi linguaggi
  • Intervento straordinario di riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica.

scuolafutura

PNRR previsti

  • Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi - "CambiaMenti"

Grazie ai fondi PNRR intendiamo adottare una soluzione ibrida: riorganizzeremo le aule in modo da destinare, agli studenti di ciascun anno, un’aula attrezzata con notebook, lim o digital board, dismettendo, specie in alcune classi degli indirizzi tecnici e professionali, la dotazione tecnologica obsoleta o non più funzionante. A questa riconfigurazione delle aule si aggiungeranno laboratori tematici di approfondimento, a disposizione di tutte le classi dell’istituto. In particolare, andremo a intervenire fisicamente su 34 ambienti di apprendimento, ma la rivoluzione avrà impatto su tutto l’istituto. Lavoreremo con arredi flessibili, rimodulabili e che supportino l’adozione di metodologie d’insegnamento innovative e variabili. Acquisteremo principalmente nuove tecnologie, in quanto, per gli arredi, partiremo dalle dotazioni già in essere nell’istituto ed acquisite grazie ai finanziamenti PON e PNSD precedenti; riutilizzeremo gli arredi già presenti e , ove necessario, acquisteremo altri arredi flessibili che permetteranno più facilmente la rimodulazione del setting delle aule. Verrà focalizzata l’attenzione sul rinnovo completo dei laboratori di informatica di entrambe le sedi (4 laboratori) con allestimenti diversificati in modo da diventare spazi di apprendimento privilegiati per gli apprendimenti delle discipline scientifiche. Anche il laboratorio di scienze, di entrambe le sedi, e quello di fisica (liceo scientifico) verranno potenziati con l’inserimento di Digital board oltre che di strumentazioni specifiche; in questi laboratori si dismetterà parte degli arredi tradizionali per fare spazio ad arredi funzionali e flessibili. Nella sede liceale l’open space di ingresso di circa 200 mq verrà allestito con soluzioni modulari per almeno un triplice utilizzo: postazioni di lavoro per docenti, spazi per lo studio autonomo degli studenti, spazio per conferenze, open day e incontri con gli esperti. Andremo poi a recuperare gli spazi attualmente sottoutilizzati, per farli diventare ambienti destinati alla personalizzazione dei percorsi con allestimenti tecnologici specifici per gli studenti con disabilità, anche gravi, studenti con disturbi di apprendimento. Nella sede del tecnico professionale si dedicherà molta cura all’allestimento del laboratorio di L2 per attrezzarlo col fine di stimolare l’apprendimento della lingua italiana scritta e parlata di base a vantaggio degli alunni stranieri e NAI che rappresentano il 40/45% degli studenti del plesso. Si realizzarerà un ambiente speciale, a disposizione di tutte le classi dell’istituto: un’aula immersiva all’avanguardia, dotata di una tecnologia semplice e immediata, con una piattaforma dedicata e sicura. Questo ambiente speciale è composto da una tecnologia capace di rendere interattive le pareti di un’aula e non necessita di visori o dispositivi aggiuntivi per la fruizione, configurandosi come un ambiente sicuro, adatto a tutti e corredato di contenuti didattici “già pronti”. Accanto alla realizzazione delle classi/ambienti/laboratori, l’istituto pianificherà attività di formazione dei docenti alle nuove tecnologie al fine di mettere l’intera comunità educante nelle migliori condizioni di lavoro e di studio al fine di favorire la motivazione e l’impegno attivo delle studentesse e degli studenti.

  • Piano Scuola 4.0 - Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro - "In rete per il futuro"

Il progetto esplorerà il tema dell’e-business, ossia dell’applicazione alle attività economiche delle tecnologie basate su Internet. Si tratta di un tema di importanza cruciale poiché la digitalizzazione del business spingerà sempre più verso una profonda ridefinizione delle relazioni professionali, dei processi volti a definire i prodotti e servizi digitali che le imprese offriranno agli utenti in rete. Tale innovazione riguarderà sia le imprese tradizionali, di tipo commerciale e industriale, sia quelle di servizi che per loro natura sono già più vocate alla dematerializzazione. L’offerta imprenditoriale di servizi e attività digitali innovative col tempo è destinata a crescere, superando l’offerta tradizionale, e consentirà di raggiungere una fetta di mercato sempre più significativa grazie all’abbattimento di barriere territoriali. Per questa ragione interesserà tutte le imprese da quelle piccole alle imprese multinazionali: l’innovazione continua dei servizi e dei prodotti dei cataloghi aziendali diverrà un pre requisito per l’ingresso nei mercati e costituirà una condizione indispensabile per rimanerci, nonostante la forte concorrenza. Il business dell’ e-commerce è ormai una realtà affermata e il fine del progetto é quello di costruire una piattaforma di e - commerce in grado di gestire tutti gli aspetti logistici di una piattaforma aziendale. Gli studenti potranno cimentarsi in tutte le fasi necessarie per l’implementazione della piattaforma: dalla progettazione, alla creazione dei cataloghi di prodotti e servizi corredati di informazioni e foto gallery di quanto offerto, per poi arrivare alla gestione dell’ordine del cliente con chiusura del processo attraverso la consegna del prodotto o utilizzo del servizio. Il laboratorio di e-business verrà implementato presso la sede degli indirizzi tecnici e professionali dell'IIS Machiavelli e coinvolgerà gli studenti del triennio. Si prevedono tre distinte applicazioni di e-commerce: 1. indirizzo tecnico AFM e Benessere & Management: con l'offerta di prodotti manifatturieri e servizi professionali (in sinergia con le aziende del territorio) 2. indirizzo professionale commerciale: e-commerce su trasporti e logistica 3. indirizzo professionale per i servizi socio sanitari: per prodotti e servizi legati alla sanità e alla cura della persona.

  • Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 170/2022) - "Uniti alla meta"

La prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica con l'attuazione del presente progetto potrà diventare un intervento ordinario e non più a carattere straordinario. Diverse attività declinate in questo intervento sono già realizzate: come l'intervento di danzaterapia, gli incontri con il mediatore linguistico e culturale, altre attività, invece, si aggiungerebbero alle prime per poter presidiare aspetti di fragilità tipici degli studenti adolescenti di una scuola superiore (ansia, carente consapevolezza dei propri interessi e attitudini, scelte sbagliate per una non corretta informazione sulle discipline caratterizzanti l'indirizzo di studio) ed altre legate al contesto sociale ed economico del territorio, particolarmente caratterizzato dalla presenza di alunni stranieri e/o con altre problematiche sociali e familiari. L'obiettivo prioritario è di addivenire ad una serie di azioni e di buone pratiche che consentano ai docenti, studenti e famiglie di essere parte attiva e propositiva di un percorso di formazione che non deve arrestarsi perché strettamente legato allo sviluppo della persona e del futuro cittadino europeo.

Allegati

11.01.24 BANDO selezione esperti esterni L2

08.01.24 ESITO RIAPERTURA BANDO selezione tutor percorsi formativi e laboratori co-curricolari

05.12.23 ESITO RIAPERTURA BANDO selezione esperti esterni per mentoring e orientamento

23.11.23 BANDO selezione personale interno per ruolo di collaudatore

23.11.23 RIAPERTURA BANDO selezione esperti esterni per mentoring e orientamento

23.11.23 RIAPERTURA BANDO selezione tutor percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari

10.11.23 BANDO selezione esperti esterni per mentoring e orientamento

10.11.23 BANDO selezione tutor percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari

09.11.23 ESITO bando selezione personale interno per potenziamento, motivazione e accompagnamento

09.11.23 ESITO bando selezione personale interno per mentoring e orientamento

09.11.23 ESITO bando selezione personale interno per percorsi formativi e laboratoriali co-curricol.

16.10.23 BANDO selezione personale interno per potenziamento, motivazione e accompagnamento

16.10.23 BANDO selezione personale interno per mentoring e orientamento

16.10.23 BANDO selezione personale interno per percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari

Nomina gruppo di lavoro dispersione scolastica.pdf

PNRR.pdf